L'attività nelle competizioni aumenta di anno in anno e si concretizza alla fine degli anni '70 con la collaborazione con Guido Paci nel Campionato Mondiale GP. All'inizio degli anni '80 si iniziano a costruire telai per moto che partecipano ai campionati nelle classi TT1 e TT2 e arrivano anche numerose vittorie.
Nel 1986 avviene l'incontro con Fabrizio Pirovano, e per lui Peppo prepara una Honda VFR 400 con la quale "il Piro" mette in luce le sue grandi doti di pilota.
Infatti nell'anno seguente, la Yamaha SBK preparata da Peppo permette al Piro di trionfare nel Campionato Italiano Superbike, preludio questo ai secondi posti nel Campionato Mondiale Superbike che il Piro conquista nel 1988 e 1990 sempre con Yamaha e sempre con la preparazione della moto affidata alle sapienti mani di Peppo.
I tempi ormai sono maturi per una collaborazione ufficiale che si concretizza con lo sviluppo dei motori della Yamaha ufficiale nel Campionato Mondiale SBK.
A partire dal 2000 inizia un susseguirsi di collaborazioni che portano alla conquista di vari campionati con il Team Alstare, Team Celani, Gramigni e con il Team Trasimeno.
|